L’Escursione Crateri ETNA 3000 metri è senza dubbio una dell’escursione più affascinanti e più spettacolari che solo il Vulcano Etna vi potrà lasciare nella vostro mente per tutta la vita.
L’Escursione ai Crateri ETNA 3000 ha come punto di partenza il piazzale del Rifugio Sapienza (Nicolosi), versante Etna Sud dell'Etna.
Durante l'escursione sarai accompagnato esclusivamente da: GUIDE ALPINE e GUIDE VULCANOLOGICHE (uniche figure abilitate all'accompgnamento su Vulcani attivi)
Descrizione:
Il punto di ritrovo dell'escursione si trova presso il nostro Ufficio
(Nb. Per chi arriva da Catania è possibile prendere il BUS AST delle ore 7.15 fino a Pedara, e successivamente con le nostre Guide fino al punto di partenza)
L'escursione "Escursione Crateri Etna 3000 "partirà dal piazzale del Rifugio Sapienza (Nicolosi - Etna Sud), usufruendo dapprima della Funivia dell'Etna, che da quota 1900 metri ci
condurrà a quota 2500 metri.
Una volta giunti a 2500 metri, inizierà il trekking in direzione Nord-est raggiungeremo in pochi minuti il Cratere Escrivà (formatosi nell’eruzione del 2001).
Proseguendo in direzione Nord raggiugeremo la base dei crateri dei crateri Barbagallo. Giunti alla base dapprima visiteremo le bocche effusive ed il rispettivo “Hot Point” per poi addentrarci all’interno del rispettivo canale di scorrimento lavico.
L’escursione prosegue verso le ultime colate di lava recenti del 2021. Dopo la visita della colata che "potrebbe" essere con la parte interna calda, verrà effettuata una piccola pausa (break).
Dopo il break si continua a salire verso i due crateri formatosi nell'autunno dell'anno 2002 denominati Crateri Barbagallo . Arrivati in cima ai crateri effettueremo il giro dei due crateri per poi scendere all'interno di esso.
Dopo la visita dei crateri che si trovano a quota 2920 mt il punto più alto dell’escursione si scende verso il Belvedere della Valle del Bove, luogo che permette di ammirare la maestosa bellezza della grande depressione.
Successivamente l’escursione continua in direzione del cratere denominato Cisternazza, per poi rientrare alla stazione di arrivo della Funivia dell’Etna a quota 2500 m.
Per i più allenati, sarà possibile proseguire la discesa a piedi, fino al Rifugio Sapienza (1900 m.)
Contattaci, saremo lieti di rispondere alle tue domande.